Skip to main content

Progetti

MARINAI CON GLI OCCHI A STELLA

Il progetto “Marinai con gli occhi a stella” nasce dall’idea e dalla volontà di due genitori che con il contributo di professionisti esterni  lo hanno sviluppato.  Il motore del progetto è la necessità osservata in famiglia da parte dei genitori di lavorare incessantemente sullo sviluppo delle autonomie per il figlio Williams e dare un’attenzione particolare, una voce, all’altro o agli altri fratelli della famiglia, denominati Siblings. Essendo un progetto che si ripete negli anni abbiamo potuto osservare il vero valore che ha per noi l’autonomia su Nave Italia, ovvero le strategie per superare le proprie paure, rigidità di pensiero e di comportamento che portano all’aumento dell’autostima e senso di auto-efficacia. Sibling non è un’etichetta diagnostica e non comporta necessariamente difficoltà o disagio, anche se si può fare l’ipotesi che i Sibling attraversino, durante le tappe della loro crescita, una complessificazione dei passaggi evolutivi.

Un’esperienza educativa, inclusiva e scientificamente significativa

🎵 Summer Music Camp AISW 🎵

Premessa

Il Summer Music Camp AISW nasce dal desiderio di offrire ai ragazzi con Sindrome di Williams un’opportunità unica di crescita personale e sociale, utilizzando la musica come strumento privilegiato di espressione, relazione e inclusione.

L’edizione pilota del 2025, svoltasi dal 23 al 27 giugno a Riva dei Tarquini, ha avuto risultati sorprendenti sul piano umano, educativo ed emotivo.
Inoltre, ha rappresentato anche un’occasione importante di osservazione e approfondimento scientifico.


Obiettivi del progetto

🎯 Promuovere l’autonomia e la responsabilizzazione dei partecipanti
🎯 Favorire la socializzazione tra pari, in un contesto extra-familiare
🎯 Stimolare l’espressività e la comunicazione attraverso la musica
🎯 Rafforzare le competenze emotive e relazionali
🎯 Costruire uno spazio protetto dove la bellezza possa emergere in ogni forma
🎯 Valorizzare le ricerche sul potere emozionale della musica nella Sindrome di Williams


Un approccio educativo e scientifico

Il campo ha coinvolto studiosi e ricercatori impegnati nello studio delle caratteristiche neuro-emotive della Sindrome di Williams, con particolare attenzione alla risposta musicale ed empatica.

🔬 Le mattine sono state dedicate a momenti strutturati di gioco, osservazione e attività educative progettate in sinergia con i ricercatori.
🎵 I pomeriggi, invece, erano incentrati sulla preparazione musicale del concerto finale, attraverso laboratori di canto, ritmo, movimento e improvvisazione.

L’intero programma è stato progettato per favorire un ambiente sicuro, non invasivo e altamente motivante.


Destinatari

  • Ragazzi e ragazze con Sindrome di Williams, dai 16 anni in su

  • Helpers dai 16 anni: giovani volontari formati per affiancare i partecipanti in un’ottica peer-to-peer

  • Educatori, musicisti, ricercatori e staff organizzativo


Attività principali

🧩 Giochi educativi e osservazione scientifica al mattino
🎤 Laboratori musicali e attività performative al pomeriggio
🌊 Tempo libero, relax al mare e attività ricreative
🎉 Attività serali ludiche (karaoke, giochi di gruppo, serate musicali)
🎵 Preparazione del concerto finale con esibizione aperta alle famiglie


Struttura e logistica

📍 Location: struttura accessibile, immersa nella natura, con accesso al mare
📆 Durata prevista dal 2026: 7 giorni (6 notti), con arrivo la domenica e partenza il sabato
🚐 Trasporto incluso da Roma Ostiense
👕 Kit personalizzato AISW e presenza costante di personale educativo


Risultati attesi

✔ Miglioramento dell’autonomia personale
✔ Sviluppo dell’espressività musicale ed emotiva
✔ Maggiore autostima e sicurezza relazionale
✔ Consolidamento del senso di appartenenza all’associazione
✔ Contributo concreto alla ricerca sul legame tra musica, emozioni e Sindrome di Williams


Un progetto che guarda avanti

L’AISW intende rendere il Summer Music Camp un appuntamento annuale, replicabile e ampliabile, aprendo a collaborazioni con università, enti di ricerca, scuole di musica e realtà del terzo settore.